Menu

Trasparenza: informazioni sui progetti
della SERV

Trasparenza: informazioni sui progetti della SERV

In virtù della trasparenza, la SERV pubblica due elenchi di progetti: da un lato, prima dell’impegno, vengono pubblicati progetti con un impatto potenzialmente elevato in termini ambientali, sociali o di diritti umani (progetti di categoria A). Dall’altro, viene pubblicato un elenco con informazioni sui progetti assicurati con una durata del credito di due anni o più e una quota assicurata dalla SERV superiore a CHF 10 milioni.

Progetti di categoria A

La SERV rispetta i principi dell’OCSE in merito alla sostenibilità ambientale e ai crediti all’esportazione sovvenzionati con contributi statali in base ai «Common Approaches» dell’OCSE. A questo proposito, la SERV pubblica informazioni dettagliate sui progetti di categoria A. Esse comprendono, tra l’altro, il nome del progetto, il paese di destinazione, una breve descrizione del progetto nonché lo studio di sostenibilità ambientale e sociale (Environmental and Social Impact Assessment, ESIA).

La SERV pubblica qui tali progetti almeno 30 giorni prima di aver deliberato in merito alla stipulazione definitiva di una polizza d’assicurazione. La lista di trasparenza "Progetti di categoria A" viene continuamente aggiornata. Le polizze assicurative già emesse rimangono nell'elenco fino al termine del relativo periodo di rischio.

I progetti A hanno implicazioni negative in termini ambientali e di diritti umani potenzialmente significative. I progetti B e C hanno implicazioni potenzialmente meno significative per l’ambiente e i diritti umani. Potete trovare ulteriori informazioni sulla classificazione dei progetti nelle «Linee guida della SERV sulla verifica delle questioni ambientali, sociali e di rispetto dei diritti umani».

Elenco dei progetti assicurati

In virtù della trasparenza, la SERV pubblica anche – semestralmente e indipendentemente dalla relativa classificazione – i progetti assicurati con una quota assicurata dalla SERV superiore a CHF 10 milioni e una durata del credito di due anni o più. La pubblicazione avviene previa consultazione degli esportatori.

L’elenco comprende importanti dati salienti sui progetti, come la data dell’impegno, il Paese di destinazione, l’esportatore, la denominazione della merce esportata e del progetto, la quota assicurata dalla SERV e la categoria (A, B o C).

Temi di approfondimento sulla sostenibilità