Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione della SERV viene nominato dal Consiglio federale per una durata di quattro anni. I membri del Consiglio di Amministrazione costituiscono una commissione per le operazioni assicurative (Commissione di assicurazione) nonché una commissione finanziaria e organizzativa.
La Commissione di assicurazione e la commissione finanziaria e organizzativa redigono una relazione per il Consiglio di Amministrazione per la predisposizione delle sue decisioni e la tutela della sua funzione di sorveglianza. Le relazioni d’interesse dei membri del consiglio d’amministrazione vengono pubblicate sul sito della Confederazione. Al seguente link sono indicate le date delle riunioni del Consiglio di Amministrazione 2023.
I membri del Consiglio di Amministrazione
Barbara Hayoz, economista aziendale, Presidentessa del Consiglio di Amministrazione della SERV,
è stata nel periodo dal 2005 al 2012 consigliera comunale e vicepresidentessa della città di Berna. Barbara Hayoz ha completato un corso di formazione di base nel settore commerciale e un corso di laurea complementare alla professione conseguendo un diploma come commerciante, nonché un corso post-laurea in Integrated Management presso la Hochschule für Wirtschaft und Verwaltung di Berna/Friburgo. Barbara Hayoz è consulente die gestione aziendale indipendente ed ha una vasta esperienza come consigliera di amministrazione.
Christoph Meier-Meier, economista aziendale, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione della SERV,
è CEO e partner presso NEWTAG Communication AG. In precedenza ha ricoperto diverse funzioni presso Bühler AG a Uzwil (SG), tra cui per 10 anni come Head of Financial Services.
Claudine Amstein, giurista,
è consulente autonoma. È stata Direttrice della camera di commercio e dell’industria vodese (CVCI) per 17 anni e Vanta un’esperienza pluriennale in associazioni commerciali a livello nazionale e cantonale. Ha espletato una serie di mandati politici nel suo cantone ed è membro di diversi consigli di fondazioni e d’amministrazione.
Claire-Anne Dysli Wermeille, giurista,
è responsabile del dipartimento legale di Chiquita e Corporate Secretary del gruppo. Ha iniziato la sua carriera da ABB e Alstom a Baden. Dopo aver ricoperto diverse posizioni nel dipartimento legale di Logitech, è stata la responsabile legale di diverse aziende di orologi di Swatch Group. Claire-Anne Dysli Wermeille è laureata in giurisprudenza all’Università di Ginevra e ha un master in Business Administration dell’istituto ZfU.
Christian Etter, economista, dottore in scienze politiche,
ha ricoperto il ruolo di Delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali e di membro del comitato direttivo della SECO. In qualità di Ambasciatore, ha guidato i Servizi specializzati Economia esterna (commercio di merci/servizi, ostacoli non tariffari, investimenti, politica economica esterna). È stato responsabile delle negoziazioni per gli accordi di libero scambio (ALS) con Paesi quali Cina, Paesi del Golfo, Canada, Corea del Sud, Unione doganale dell’Africa meridionale, Egitto e Tunisia, nonché capo di delegazione nel Comitato misto dell’ALS Svizzera-UE.
Burkhard Huber, economista aziendale KSZ,
ha lavorato nel settore bancario per quarant’anni, di cui 30 presso UBS. Lì ha svolto diverse funzioni in qualità di membro dei quadri nel settore commerciale Clientela aziendale per aziende svizzere ed estere, come product manager e consulente alla clientela, tra l’altro nel settore Finanziamenti commerciali. Infine, ha assistito per 15 anni, in qualità di Relationship Manager, grandi gruppi svizzeri operanti a livello globale.
Peter Jenelten, ingegnere elettrico diplomato, Politecnico federale di Zurigo,
Dal giugno del 2000 fino a giugno 2019 è stato membro della direzione aziendale del gruppo Stadler Rail AG e responsabile per la vendita e il marketing. In precedenza ha ricoperto svariati ruoli dirigenziali presso ABB e Adtranz. Oggi assiste diversi mandati del consiglio di amministrazione per PMI in Svizzera e all’estero.
Reto Wyss, MSc in economia,
dal 2017 è segretario centrale presso l’Unione sindacale svizzera (USS). In precedenza è stato residente per sei anni in Finlandia, dove ha ricoperto diversi incarichi nell’economia privata. Rappresenta l’USS tra l’altro anche nel Comitato consultivo dell’AELS, nel consiglio di amministrazione di Reka e nel Comitato direttivo di Solidar Suisse.
