Accedere a nuovi mercati: cogliere le opportunità, ridurre i rischi
Le relazioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti sono oggi segnate dall’incertezza e la fiducia in questo mercato ha subito un danno duraturo. Alla luce di questo scenario, è di fondamentale importanza che le aziende svizzere comincino a sondare nuovi mercati. In una situazione economica come quella attuale, la diversificazione è la chiave per garantire la capacità di affrontare il futuro. La SERV è al fianco delle imprese in qualità di partner affidabile.
L’economia dell’esportazione svizzera sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Le relazioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti sono sempre più instabili, il che compromette la competitività in un mercato di esportazione strategico.
In questo contesto, è fondamentale che le aziende mantengano la calma, ripensino le proprie strategie di mercato e valutino nuovi partner e sbocchi commerciali. «Oggi, più che mai, le imprese devono essere flessibili e saper cogliere le opportunità offerte dai mercati alternativi», afferma Bohumil Matousek, Consulente alla clientela e Specialista in assicurazione del credito per grandi clienti e PMI presso la SERV. «La diversificazione è il principio guida: serve a distribuire i rischi e a garantire la sostenibilità futura.»
Quali rischi comporta l’ingresso in nuovi mercati?
I rischi legati all’ingresso in nuovi mercati sono molteplici: instabilità politica, insolvenze potenziali, sfide logistiche e altri fattori difficilmente prevedibili. «L’entrata in un nuovo mercato può richiedere investimenti iniziali consistenti ed è quindi essenziale valutare in anticipo i rischi e tutelarsi», spiega Matousek.
«Con la SERV al proprio fianco, gli esportatori possono evitare di trovarsi da soli ad affrontare i rischi legati alle operazioni internazionali», aggiunge sempre Matousek. «La SERV copre rischi che solitamente non vengono assunti dalle assicurazioni private. Con i suoi prodotti assicurativi e la sua affidabilità, la SERV offre una base solida e a basso rischio per l’ingresso nei nuovi mercati.»
In che modo la SERV può supportare le imprese nella diversificazione dei mercati?
Più i tempi sono incerti, più diventa fondamentale avere accanto fin da subito partner affidabili. «La SERV dovrebbe essere coinvolta già nella fase di pianificazione dell’accesso ai nuovi mercati», consiglia l’esperto SERV. «La nostra esperienza nei nuovi mercati target è ampia e spesso conosciamo anche i potenziali acquirenti. Il nostro coinvolgimento tempestivo e la nostra esperienza permettono alle aziende esportatrici di prendere decisioni ben ponderate fin dall’inizio e di avviare trattative in modo sicuro. Inoltre, un’assicurazione SERV apre la strada a condizioni di finanziamento più favorevoli, aumentando così la competitività dell’offerta elvetica.»
In qualità di istituzione di diritto pubblico della Confederazione, la SERV assicura le operazioni di esportazione delle aziende svizzere secondo principi di autonomia finanziaria e sussidiarietà. «Con i nostri prodotti non ci limitiamo a proteggere dal rischio di mancato pagamento, ma contribuiamo anche a garantire la liquidità necessaria per sostenere finanziariamente l’ingresso nei nuovi mercati», spiega Matousek.
«Il nostro obiettivo è rafforzare la competitività dell’economia dell’esportazione svizzera a livello globale e salvaguardare i posti di lavoro in Svizzera. Proprio in momenti di crisi e incertezza, ci impegniamo affinché le aziende possano continuare ad avere successo e accedere a nuovi mercati», conclude Matousek.
