Menu
Storie di successo dei nostri clienti

neustark immagazzina CO₂ in modo permanente nel calcestruzzo da demolizione

La start-up innovativa crea impianti che arricchiscono il granulato di calcestruzzo con l’anidride carbonica. La SERV ha fornito assistenza per la più recente vendita di un impianto in Germania.

neustark AG rimuove la CO₂ dall’atmosfera immagazzinando quella catturata dagli impianti di biogas in rifiuti minerali, come il calcestruzzo da demolizione. Un impianto per arricchire il granulato di calcestruzzo con anidride carbonica è stato venduto in Germania. La SERV ha fornito assistenza per questa operazione con un’assicurazione per garanzia contrattuale e una controgaranzia.

05.03.2025

Dal 2050, la Svizzera non dovrà emettere nell’atmosfera più gas serra di quanti ne vengano assorbiti attraverso sistemi naturali e tecnici (obiettivo zero netto). Tuttavia, anche se la Svizzera compie grandi progressi nella riduzione di tali gas, ci sono emissioni che sono difficili o impossibili da evitare. Per raggiungere lo zero netto entro il 2050, una quantità considerevole di CO₂ deve essere rimossa dalla nostra atmosfera.

La start-up genera emissioni negative 

Il calcestruzzo da demolizione è già oggi una possibile materia prima per il calcestruzzo riciclato, ma cela un potenziale ancora maggiore. neustark ha sviluppato una tecnologia che trasforma questo materiale da demolizione in un «serbatoio di CO₂». Il processo funziona secondo il consueto metodo di riciclaggio del calcestruzzo da demolizione. La CO₂ biogenica viene catturata negli impianti di biogas, mineralizzata (ossia trasformata in forma solida) in calcestruzzo da demolizione e così permanentemente rimossa dall’atmosfera. Per ogni tonnellata di calcestruzzo da demolizione, neustark immagazzina circa 10 kg di CO₂. Un impianto può fare in un’ora ciò che 50 alberi impiegherebbero un anno a realizzare.

Per ottenere la CO₂, neustark collabora con gli impianti di biogas che utilizzano i rifiuti di biomassa per la produzione di biogas. Durante il processo, il biometano prodotto viene separato dalla CO₂, che viene emessa nell’aria. La CO₂ è biogenica, in quanto la biomassa ha assorbito CO₂ all’inizio del suo ciclo di vita. Quindi, quando neustark cattura la CO₂ e la immagazzina in modo permanente nel calcestruzzo da demolizione, si creano le cosiddette emissioni negative: la CO₂ viene letteralmente rimossa dall’aria. 

«Il fatto che la SERV ci copra le spalle nell’esportazione di un impianto ci aiuta a mantenere il nostro ritmo elevato.» Jakob Wrulich
CFO, neustark AG

La start-up innovativa

neustark è stata fondata nel luglio 2019 come spin-off dell’ETH dagli attuali co-CEO Valentin Gutknecht e Johannes Tiefenthaler. Poco dopo, la start-up ha depositato il brevetto per la sua tecnologia di mineralizzazione. Oggi, l’azienda con sede a Berna gestisce l’intera catena del valore: dall’approvvigionamento e il trasporto della CO₂, al suo stoccaggio permanente nel calcestruzzo da demolizione, fino ai certificati di Carbon Removal. Attualmente sono in funzione 29 strutture di separazione e stoccaggio.

La visione per un futuro migliore

neustark, contraente della SERV, ha una visione chiara: rendere possibile lo stoccaggio permanente della CO₂ per garantire un futuro migliore alle generazioni attuali e future. Siamo particolarmente lieti di sostenere questa azienda visionaria. In questo modo, neustark può concentrarsi su ciò in cui eccelle: limitare il riscaldamento globale, mentre la SERV le copre le spalle. 

«Per raggiungere gli obiettivi di zero netto, è indispensabile una rapida scalabilità di soluzioni climatiche come quella di neustark. Per questo, dobbiamo sviluppare e lanciare rapidamente la nostra tecnologia, un’impresa che comporta anche una sfida finanziaria di grande portata. Il fatto che la SERV ci copra le spalle nell’esportazione di un impianto ci aiuta a mantenere il nostro ritmo elevato», afferma Jakob Wrulich, CFO di neustark AG.

Esportazione in Germania

L’esportazione di un impianto in Germania è coperta dalla SERV. L’acquirente è specializzato in lavori di scavo, demolizione e riciclaggio ed è un esperto di economia circolare. Sosteniamo il progetto con un’assicurazione per garanzia contrattuale e una controgaranzia

Assicurazione per garanzia contrattuale e controgaranzia

In base a questo contratto, neustark ha incaricato la sua banca di emettere una garanzia di rimborso anticipo nei confronti del debitore straniero. L’assicurazione per garanzia contrattuale della SERV copre la perdita dell’importo garantito se il cliente straniero, ad esempio, escute illegittimamente la garanzia. 

L’assicurazione per garanzia contrattuale è stata integrata con una controgaranzia. In questo caso, su incarico di neustark, la SERV fornisce all’istituto finanziario che emette la garanzia una copertura in caso di mancato adempimento, nel caso in cui neustark a seguito dell’escussione della garanzia non possa ottemperare al suo obbligo di pagamento nei confronti dell’istituto finanziario.

Nel frattempo, l’impianto di neustark a Kirchheim unter Teck è stato messo in funzione con successo dal partner di riciclaggio.

Avete bisogno di sostegno per le vostre operazioni di esportazione? Contattateci:

Bohumil Matousek

Bohumil
Matousek

Senior Vice President, Large Enterprises, SMEs & Acquisition
+41 58 551 5537