Stipulazione più rapida grazie a un’elaborazione semplificata
La mancanza di liquidità rende spesso difficile la realizzazione di una nuova operazione di esportazione. In questo caso, la controgaranzia della SERV può rivelarsi una soluzione adeguata. Infatti, ora è possibile richiedere facilmente presso la SERV un impegno di copertura per la controgaranzia fino a CHF 800’000 in una sola settimana lavorativa. Markus Löbke, esperto di analisi dei rischi e responsabile del team di analisi aziendale della SERV, spiega i casi in cui ciò è possibile.
Che cos’è una controgaranzia?
Con la controgaranzia tuteliamo le banche che emettono garanzie a favore di acquirenti esteri per conto degli esportatori svizzeri. Se tale garanzia viene escussa e l’esportatore non è in grado di adempiere al proprio obbligo di rimborso verso la banca, interviene la SERV. La controgaranzia viene sempre emessa in combinazione con l’assicurazione per garanzia contrattuale, la quale protegge l’esportatore da un’escussione ingiustificata della garanzia da parte dell’acquirente.
Quali sono i vantaggi della controgaranzia per l’esportatore?
La controgaranzia della SERV tutela l’esportatore, principalmente in termini di liquidità. Senza la controgaranzia della SERV, gli esportatori devono fornire garanzie personalmente, utilizzando i loro limiti bancari fino ad arrivare al deposito in contanti. Grazie alla controgaranzia della SERV, tali garanzie non sono più necessarie, l’esportatore ha un maggior margine di manovra e può utilizzare la liquidità ottenuta in modo mirato per l’attuazione dell’operazione di esportazione.
Ora un impegno di copertura per la controgaranzia può essere emesso in una settimana lavorativa. Come è possibile?
Questo è possibile grazie a un nuovo modello di valutazione del rischio. Vogliamo comprendere il modello di business dell’azienda e la sua situazione di liquidità in termini di parametri finanziari chiave. A tal fine, abbiamo sviluppato un breve questionario che ci aiuta a valutare la situazione finanziaria dell’azienda.
Quali sono i requisiti di questa elaborazione abbreviata?
In primo luogo, deve trattarsi di un progetto in cui l’importo totale delle garanzie non superi CHF 800’000. Dopodiché ci occorrono il questionario compilato, il bilancio annuale più recente e una richiesta inoltrata correttamente.
Di quali informazioni necessita la SERV?
Nel questionario raccogliamo dati sull’esportatore, compresi alcuni dati finanziari. In tal modo otteniamo informazioni sul successo, sulla liquidità e sulla stabilità dell’azienda. Inoltre, vogliamo saperne di più sulla commessa di esportazione e sul prodotto. Così possiamo conoscere meglio le competenze dell’esportatore nell’ambito della gestione del progetto.
Perché la SERV ha sviluppato questo processo semplificato?
Una componente centrale della nostra mission è la promozione delle PMI svizzere. L’odierno mondo degli affari cambia in modo incredibilmente veloce. Pertanto, è sempre più importante per le aziende essere in grado di concludere le transazioni nel modo più semplice e sicuro possibile. E da questo punto di vista possiamo supportare sia le PMI che le grandi aziende con progetti più piccoli.
La controgaranzia della SERV migliora la liquidità delle aziende svizzere ampliando di conseguenza il loro margine di manovra finanziario.
