Sostenibilità
Con l’impegno profuso nell’ambito della sostenibilità la SERV vorrebbe contribuire a un’economia di esportazione orientata al futuro e responsabile. Nel quadro della sua gestione della sostenibilità, la SERV valuta ogni richiesta di assicurazione in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
La SERV attribuisce grande importanza alla verifica degli aspetti ambientali, sociali e di rispetto dei diritti umani nella valutazione delle richieste di assicurazione. A tale proposito si attiene alle norme e alle direttive del rispettivo paese di destinazione, alle norme della politica estera e politica climatica svizzera nonché alle direttive rilevanti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), del Fondo Monetario Internazionale (FMI), delle Nazioni Unite (ONU), dell’International Finance Corporation (IFC), nonché della Banca Mondiale.
Linee guida importanti
Ai fini della valutazione sono determinanti le seguenti norme e direttive:
- die Empfehlungen der OECD zur Umwelt- und Sozialprüfung: Common Approaches for Of-ficially Supported Export Credits and Environmental and Social Due Diligence
- le raccomandazioni dell’OCSE sull’anticorruzione: Recommendation of the Council on Bribery and Officially Supported Export Credits dell’OCSE
- le raccomandazioni dell’OCSE sulla concessione di credito sostenibile: Recommendation of the Council on Sustainable Lending Practices and Officially Supported Export Credits dell’OCSE
- i Performance Standards dell’IFC rispettivamente le World Bank Safeguard Policies
- le Environmental Health and Safety Guidelines dell’IFC
Ai fini della verifica delle operazioni, la SERV considera anche i requisiti dei Guiding Principles on Business and Human Rights dell’ONU nonché le Guidelines for Multinational Enterprises. Eventuali reclami relativi a questioni di diritti umani rilevanti per un progetto possono essere trasmessi a un apposito organo indipendente tramite questo link.
Il procedimento adottato dalla SERV per la verifica degli aspetti ambientali, sociali e di rispetto dei diritti umani, è indicato nel dettaglio nelle Linee guida della SERV sulla verifica delle questioni ambientali, sociali e di rispetto dei diritti umani.
Temi di approfondimento sulla sostenibilità
Domande? Contattate:

